I
primi prototipi Graaf che risalgono al 1983, si
concretizzano in due finali di potenza OCL e OTL da 400 Watt RMS,
monofonici e completamente valvolari, e in un preamplificatore comprensivo
di sezione RIAA e MC ugualmente a valvole. |
L'anno successivo, 1984, vede nascere, dallo
studio di tre nuovi finali stereofonici da 200+200 Watt RMS, il definitivo
prototipo del GM 200 così
come si presenta oggi.
|
 |
Nel 1985
la Graaf una vera e propria società commerciale e come tale da inizio
alla produzione di un preamplificatore e di un finale stereo da 200+200
Watt RMS OTL e OCL.
Da
questo momento in poi, la gamma Graaf, si arricchisce di sempre nuovi
modelli, come il finale GM
100 (100+100 Watt RMS) e il preamplificatore GM
13.5 B (pre di linea). |
Nel
1994 viene introdotta la linea "GRAAFiti"
che si pone in una fascia di prezzi entry-level allo scopo di soddisfare
una più vasta gamma di esigenze di mercato e che comprende: 5050
(finale da 50+50Watt RMS), WFB TWO
(preamplificatore linea a valvole più phono), VENTICINQUE
(finale da 25+25Watt RMS), VENTICINQUE
(integrato), VENTICINQUE
(integrato con Phono Stage), VT 5.35
(Multicanale). |
A tutt'oggi
GRAAF conta 20 rivenditori
altamente qualificati distribuiti sul territorio nazionale e ben 22distributori
a livello mondiale che riponendo fiducia nel marchio GRAAF
contribuiscono attivamente allo sviluppo futuro di questa azienda.
|
|
|
|

GRAAF
nasce con lo
scopo di commercia-
lizzare una nuova gamma di elettroniche per HI-FI caratterizzata
dalla personale filosofia progettuale del P.I. Giovanni Mariani.
|
|
 |